Verificare l'integrità di cisterne e serbatoi, le prove di tenuta
Richiedi informazioniLa prova di tenuta dei serbatoi è utile al fine di verificare l’integrità delle strutture aziendali per lo stoccaggio di liquidi speciali. Solo tramite una serie di test specifici è possibile, infatti, escludere la possibilità che i materiali contaminano il terreno circostante. Ecospurghi Milani effettua il monitoraggio delle cisterne di gasolio, dei serbatoi interrati o fuori terra, delle vasche di accumulo per le acque nere e di tutte quelle strutture che servono a contenere liquidi tossici per l'ambiente. L'azienda opera nelle provincie di province di Brescia, Mantova e Verona. Contatta la sede di via Marchionale 18, a Guidizzolo, per verificare l'integrità dei serbatoi.
Gli obiettivi della prova di tenuta
Le prove di tenuta sono volte, dunque, a verificare l'integrità di strutture che contengono gasolio, benzina e qualunque altro composto chimico. Queste possono essere interrate, parzialmente interrate, fuori terra. Gli obiettivi dei test sono molteplici:
- Ridurre i rischi legati alla fuoriuscita di prodotto;
- Evitare sanzioni legali (D.lgs 152/2006);
- Ridurre i costi legati alla perdita di prodotto, bonifica e risanamento.
Frequenza delle prove di tenuta
Le prove di tenuta prevengono e abbattono il rischio di eventuali inquinamenti del sottosuolo.
Il Regolamento locale d’igiene emesso dal comune in cui è sito lo stabilimento disciplina la frequenza delle operazioni atte a verificare l'integrità delle cisterne. In mancanza di questo documento, occorre far riferimento alle linee guida dell’Arpa.
Di solito, la frequenza delle verifiche è:
- annuale per i serbatoi installati da oltre 30 anni o con data di installazione sconosciuta;
- biennale per i serbatoi attivi da un periodo che va dai 15 ai 30 anni.
Per i serbatoi doppia camera, la prima verifica è consigliata a partire dal quindicesimo anno.
Specialisti in bonifiche ambientali, spurghi e raccolta rifiuti
Chiamaci per richiedere informazioni o un preventivo
Chiama ora